L’area intorno a Nantes è la patria del Muscadet, vino bianco secco che viene prodotto utilizzando uva Muscadet o detta altrimenti Melon de Bourgogne.
Il Muscadet è un vitigno resistente al gelo e dalla maturazione precoce che si adatta bene all’umidità della zona.
La vendemmia di solito avviene a metà-fine settembre per preservare l’acidità naturale delle uve a discapito di una mancanza di frutto nel vino infatti, di solito i vini ottenuti hanno un sapore neutro.
Disponibile con quattro denominazioni diverse: Muscadet, Muscadet-sèvre-et-maine, Muscadet-côtes-de-grandlieu e Muscadet-coteaux-de-la-loire, i vini migliori si ottengono nel distretto di Sevre-et-Maine che presenta un terreno molto piu collinoso delle zone circostanti formato da granito, scisto argilla. La denominazione Muscadet-sèvre-et-maine è la più prestigiosa e la più produttiva dato che la sua produzione rappresenta circa l’85% della produzione totale del Muscadet.
Qui i vini vengono prodotti con una tecnica detta affinamento sur Lies.
Dopo la fermentazione viene lasciato riposare per tutto l’inverno a contatto con le proprie feccie fino all’imbottigliamento che di solito avviene in marzo.
Si ottiene un vino di maggiore intensità dagli aromi floreali e fruttati e un leggero pizicore dovuto all’anidride carbonica.
Per i vini piu ricchi segue un secondo imbottigliamento che va da metà ottobre a metà novembre. all’imbottigliamento.
Uno dei produttori di riferimento è sicuramente Guy Bossard propietario del Domaine L’ecru.
Bossard segue la filosofia della biodinamica lavorando i suoi vigneti con il cavallo e realizzando la potatura dei tralci e la raccolta delle uve secondo i ritmi naturali del terreno.
Fermentazioni spontanee, lieviti indigeni e nessuna filtrazione per creare dei vini con una grande capacità di invecchiamento che sappaino esprimere i sapori ricchi dei toni minerali del terreno.
Tre le cuvees basate sul terroir designate sul tipo di suolo:
– Orthogneiss vinifcato con uve provenienti da viti di età media di 45/55 anni viene lasciato riposare sur Lies per 18 mesi.
Naso sottile ed elegnate di scorza di agrumi, note di fiori bianchi, spezie, frutta secca, minerali e iodate. In bocca è complesso, leggermente affumicato con finale di pompelmo rosa e di mandorla.
–Granite, le uve provengono da un vigneto esposto a sud-ovest composto da granito e mica di circa 3 ettari.
Note minerali, pietra focaia e agrumi. Un vino di grande persistenza con un finale iodato.
–Gneiss il termine indica lo strato di gneiss su cui viene allevato il vigneto.
Il suo affinamento sui lieviti è di circa 10 mesi.
Naso elegante e ricco con note di agrumi, mandorla, fiori bianchi e note minerali marcati.
In bocca è denso e dolce, potente, intenso con una struttura minerale molto persistente.
Da gustare tranquillamente per i prossimi 3 o 4 anni.
Il Muscadet è un vino se si serve a circa 10° e si abbina meravigliosamente ai frutti di mare.
